Il Ponte sul Rio Flumini mannu

Il Ponte sul Rio Flumini mannu

Ponte nel Rio Fluminimannu - 9

Secured Solutions ha ricevuto l’incarico di occuparsi della messa in sicurezza del ponte che sovrasta il Rio Flumini Mannu, situato nelle vicinanze del centro abitato di Villamar.

Per garantire un intervento efficace, è stato condotto un approfondito studio ingegneristico finalizzato all’individuazione delle criticità strutturali e alla definizione di una strategia mirata al ripristino della piena funzionalità del ponte, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e manutenzione delle infrastrutture.

Ponte nel Rio Fluminimannu - 5

Storia e caratteristiche strutturali

Il ponte è stato progettato nel 1959 dall’ingegnere Giuseppe Manca e collaudato nell’ottobre del 1964, a tre anni dalla conclusione dei lavori diretti dall’ingegnere Igino Di Bella per conto dell’impresa Ferrobeton di Cagliari, su commissione dei Consorzi di Bonifica della Marmilla.

Si tratta di una struttura in calcestruzzo armato, con una lunghezza complessiva di 98 metri, suddivisa in cinque campate realizzate con travi nervate continue, che poggiano su cinque sostegni in acciaio fuso, disposti a intervalli regolari lungo la sommità delle pile.

L’elemento distintivo della struttura è rappresentato dalle selle Gerber, che consentono una ripartizione dei carichi lungo le campate, rendendo il ponte una sequenza di mensole incastrate alle pile. Questa configurazione, con archi ribassati che seguono il diagramma dei momenti, dimostra un’attenta ricerca di efficienza strutturale e coerenza con le sollecitazioni statiche.

Nonostante la solidità della costruzione, il ponte ha evidenziato nel tempo problematiche legate al sistema Gerber, tra cui difetti di esecuzione, come il possibile disallineamento delle mensole, e fenomeni di degrado legati all’infiltrazione d’acqua nei giunti. Questi ultimi, esposti agli agenti atmosferici, hanno favorito la carbonatazione del calcestruzzo e l’ossidazione dell’armatura in acciaio, compromettendo la durabilità dell’infrastruttura.

Ponte nel Rio Fluminimannu - 8

Monitoraggio e piano di intervento

Per garantire un restauro efficace, è stata condotta un’approfondita campagna di indagini, finalizzata a ottenere una mappatura dettagliata della struttura. Le analisi hanno riguardato:

  • La geometria e la consistenza del calcestruzzo;
  • Il numero, la posizione e lo stato di conservazione delle armature metalliche;
  • La tipologia dei giunti e dei dispositivi di appoggio.

I risultati hanno confermato la necessità di un intervento radicale, incentrato sulla rimozione delle selle Gerber e sulla loro sostituzione con un sistema più affidabile.

Esecuzione degli interventi di rinforzo

Le operazioni di messa in sicurezza si sono sviluppate attraverso una serie di interventi mirati:

  • Demolizione di una porzione di impalcato in corrispondenza dei giunti, con successiva solidarizzazione mediante nuove barre di armatura Dywidag e un getto di completamento;
  • Rinforzo strutturale di alcune sezioni dell’impalcato con l’introduzione di nuove armature e l’impiego di materiali compositi fibrorinforzati, che garantiscono una maggiore resistenza e durabilità;
  • Sostituzione degli appoggi in acciaio, rimpiazzati con nuovi baggioli più performanti;
  • Demolizione e ricostruzione dei cordoli, per migliorare la stabilità laterale del ponte;
  • Ripristino delle sezioni ammalorate, mediante la rimozione dello strato di copriferro deteriorato, la sabbiatura delle armature esistenti e l’applicazione di vernici protettive antiruggine;
  • Risanamento corticale delle zone più esposte al degrado, con l’adozione di malte speciali per aumentare la protezione contro gli agenti atmosferici;
  • Predisposizione di nuovi giunti di dilatazione, per migliorare la capacità di assorbire le deformazioni termiche e dinamiche;
  • Posa della nuova pavimentazione stradale e installazione di barriere di sicurezza adeguate agli standard moderni.

Un aspetto fondamentale dell’intervento è stata la progettazione di una struttura metallica provvisionale, che ha consentito di eseguire i lavori senza alterare l’assetto statico del ponte, garantendo così la massima sicurezza durante le operazioni di rinforzo.

Conclusioni

Grazie all’accurata pianificazione e all’impiego di tecnologie avanzate, Secured Solutions ha assicurato il consolidamento strutturale del ponte, ripristinando la funzionalità e prolungando la vita utile. L’intervento non solo ha eliminato le criticità presenti, ma ha anche reso la struttura più sicura e conforme alle normative attuali, garantendo un’infrastruttura efficiente e resistente nel tempo.

Ancora una volta, il know-how e l’esperienza di Secured Solutions hanno giocato un ruolo cruciale nella manutenzione e nel miglioramento delle infrastrutture, contribuendo alla sicurezza e alla sostenibilità del patrimonio viario.

Ponte nel Rio Fluminimannu - 4
Ponte nel Rio Fluminimannu - 5
Ponte nel Rio Fluminimannu - 10
Ponte nel Rio Fluminimannu - 9
Ponte nel Rio Fluminimannu - 8
Ponte nel Rio Fluminimannu - 7
Ponte nel Rio Fluminimannu - 3
Ponte nel Rio Fluminimannu - 2
Diagramma momenti flettenti
Rilievo Laser Scanner

Progetti relazionati

Spin-Off Università di Cagliari
Oice
ISO 9001
PND

LABORATORIO AUTORIZZATO ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, ai sensi dell’art. 59 co. 2 lettera c bis) del D.P.R. n. 380/2001 – SETTORE A Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura.