Secured Solutions per il recupero dell’ex Carcere di Buoncammino

Secured Solutions per il recupero dell’ex Carcere di Buoncammino

7 agosto 2024
Secured Solutions per il recupero dell’ex Carcere di Buoncammino

L’ex carcere di Buoncammino, chiuso ormai da dieci anni, rappresenta oggi il fulcro di un ambizioso progetto di trasformazione urbana. L’iniziativa, promossa dalle istituzioni locali e nazionali, mira a convertire l’ex struttura detentiva nella nuova sede di alcuni tra i principali Enti Statali, offrendo loro spazi moderni, funzionali e sostenibili.

Secured Solutions è orgogliosa di annunciare la sua partecipazione attiva in questo ambizioso progetto, avendo recentemente ottenuto l’affidamento delle indagini strutturali dell’intero complesso.

Questa fase iniziale riveste un ruolo cruciale, poiché fornirà i dati essenziali per guidare le successive fasi di progettazione e riqualificazione.

Questo processo di rigenerazione urbana si inserisce in una più ampia strategia di valorizzazione del patrimonio edilizio pubblico, con l’obiettivo di ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre i costi di locazione attualmente sostenuti da numerose amministrazioni.

L’importanza del progetto

La riqualificazione di Buoncammino non rappresenta solo un intervento tecnico di recupero edilizio, ma è anche un’opportunità per restituire alla comunità un’area di grande valore storico e simbolico.

L’ex carcere, con la sua imponente architettura e la sua posizione strategica, è un elemento identitario per la città di Cagliari e il suo recupero segna un’importante tappa nel processo di modernizzazione delle infrastrutture pubbliche.

Una volta completato, l’ex carcere dovrebbe ospitare la Prefettura, la Questura, l’Agenzia del Demanio, l’Archivio di Stato, la Procura della Repubblica, il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e la Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco.

Questo nuovo assetto istituzionale non solo favorirà una maggiore efficienza amministrativa, ma contribuirà anche a valorizzare uno spazio altrimenti inutilizzato, preservandone la memoria storica e adattandolo alle esigenze contemporanee.

Diagnostica strutturale: gli interventi da realizzare

Secured Solutions è stata selezionata per guidare la fase iniziale del progetto, un compito di grande responsabilità che prevede una serie di indagini tecniche volte a valutare la fattibilità degli interventi di recupero e adattamento della struttura. Le attività in corso includono:

  • Verifica della vulnerabilità sismica, per garantire la sicurezza dell’edificio in conformità con le normative vigenti;
  • Diagnosi energetica in regime dinamico, essenziale per sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili dal punto di vista energetico;
  • Rilievi (geometrici, architettonici, tecnologici, impiantistici, strutturali e stratigrafici), finalizzati a una conoscenza dettagliata dell’edificio e delle sue caratteristiche;
  • Indagini geologiche, geotecniche, idrologiche e ambientali, necessarie per comprendere le condizioni del terreno e gli eventuali vincoli ambientali;
  • Studio di inserimento urbanistico-territoriale e analisi vegetazionali del compendio, per valutare l’impatto del progetto sul contesto urbano e paesaggistico circostante.

Queste attività sono già in corso e si prevede che le indagini strutturali e geotecniche siano completate entro agosto, mentre la fase di valutazione complessiva sarà ultimata entro novembre.

I risultati di queste analisi saranno determinanti per definire il piano d’intervento e garantire che la ristrutturazione rispetti i vincoli architettonici e culturali imposti dalla legge.

News relazionate

Spin-Off Università di Cagliari
Oice
ISO 9001
PND

LABORATORIO AUTORIZZATO ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, ai sensi dell’art. 59 co. 2 lettera c bis) del D.P.R. n. 380/2001 – SETTORE A Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura.