Ingegneria Strutturale
Ingegneria Strutturale

Ingegneria Strutturale

«La tecnica espressa poeticamente ci porta all’architettura».

Con queste parole, Auguste Perret (1874–1954) sintetizza alla perfezione il significato che Secured Solutions attribuisce alla progettazione integrata.

Il nostro approccio

Alla base del nostro lavoro c’è una costante ricerca dell’equilibrio tra struttura e linguaggio, nella convinzione che lo strutturista non debba essere solo un tecnico o un meccanico applicato, ma anche un umanista. Solo unendo competenza ingegneristica e sensibilità culturale è possibile offrire un contributo autentico all’architettura.

Per noi, ogni costruzione è il risultato di un dialogo sinergico tra ingegneri e architetti: un terreno condiviso dove si incontrano sapere scientifico e pensiero umanistico, rigore e intuizione, precisione e visione.

È in quest’ottica che progettiamo strutture in tutti i settori dell’ingegneria civile e industriale:

  • edifici residenziali, direzionali e commerciali
  • edifici pubblici
  • infrastrutture come ponti, viadotti, reti idriche e impianti di depurazione
  • impianti industriali e strutture off-shore

Struttura e libertà espressiva

È diffusa l’idea che la componente ingegneristica possa limitare la libertà creativa dell’architetto. Noi crediamo esattamente il contrario: è proprio la conoscenza strutturale, unita al rigore metodologico, a rendere possibile una vera libertà espressiva.

In questo senso, le parole del matematico Donal O’Shea ci risuonano familiari:

«Gli artisti e gli umanisti abbracciano la complessità e l’ambiguità. I matematici, al contrario, lavorano definendo ossessivamente i termini e ripulendoli di significati estranei. L’insistenza quasi nevrotica sul fatto che ogni cosa debba essere rigorosamente definita e dimostrata ci permetterà, in ultima analisi, di immaginare l’inimmaginabile e di parlarne»
(Donal O’Shea, La congettura di Poincaré, Rizzoli, Milano 2007, pp. 68–70)

Ricerca e innovazione

La nostra dedizione alla ricerca e all’innovazione ci porta a collaborare attivamente con università e centri di ricerca, partecipando a progetti finalizzati allo sviluppo di nuove tecnologie e metodologie nel campo dell’ingegneria strutturale. Questo ci consente di applicare nei nostri progetti le soluzioni più avanzate, sempre aggiornate e coerenti con l’evoluzione normativa e tecnica.

Seguiamo ogni fase del progetto con rigore scientifico e rispetto delle competenze coinvolte: dalla concezione strutturale allo sviluppo dei calcoli, dagli adempimenti normativi alla direzione lavori, fino al collaudo finale.

Interventi sul patrimonio esistente

Quando lavoriamo su manufatti appartenenti al patrimonio edilizio esistente, ci basiamo su un accurato progetto di conoscenza e su una campagna diagnostica condotta in situ. I dati raccolti vengono integrati nei modelli strutturali mediante software avanzati, ottenendo una valutazione della sicurezza che riflette fedelmente la configurazione reale dell’opera.

Post correlati

Spin-Off Università di Cagliari
Oice
ISO 9001
PND

LABORATORIO AUTORIZZATO ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, ai sensi dell’art. 59 co. 2 lettera c bis) del D.P.R. n. 380/2001 – SETTORE A Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura.