Nuova torre di controllo (TWR) all’Aeroporto di Cagliari-Elmas

Nuova torre di controllo (TWR) all’Aeroporto di Cagliari-Elmas

Torre di Controllo - TWR - 1

Secured Solutions ha curato per conto della società Incide Engeenering di Padova in raggruppamento con M.C.I. Infrastructures Engineering (affidatari della progettazione generale dell’opera) la modellazione, l’analisi, la verifica e gli elaborati grafici esecutivi delle opere in elevazione della nuova Torre di controllo (TWR) Aeroporto di Cagliari-Elmas.

Le opere in fondazione sono state sviluppate e analizzate dalla società GeoMode di Cantù, specializzata nella misura, monitoraggio, progettazione, direzione lavori di opere di fondazione e geotecniche complesse.

Torre di Controllo - TWR - 1

Caratteristiche strutturali del progetto

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo centro di controllo del traffico aereo, composto dalla Torre di Controllo (TWR), con Visual Control Room, e da due blocchi tecnici destinati a ospitare le sale apparati e gli uffici operativi. Questa infrastruttura è concepita per migliorare la gestione del traffico aereo, garantendo un ambiente di lavoro altamente tecnologico ed efficiente.

Il fusto principale della TWR, con un’altezza complessiva di 37 metri, è interamente realizzato in calcestruzzo armato gettato in opera. La struttura si sviluppa su 10 piani con solai a soletta piena in calcestruzzo, solidali al fusto e interrotti in corrispondenza del vano ascensore passante e dei cavedi per gli impianti.

I solai dei piani 10, 11 e 12 presentano parti in aggetto di circa 2,5 metri rispetto alla sagoma del fusto e sono destinati, rispettivamente:

  • al Servizio Meteo,
  • al Locale Servizi,
  • al piano di calpestio della VCR

Dalla corona esterna a sbalzo del solaio del livello 11 si sviluppa una struttura perimetrale in carpenteria metallica che ospita la facciata continua vetrata e i piedritti verticali di sostegno della copertura. Quest’ultima è costituita da una reticolare spaziale in acciaio con profili circolari cavi, vincolata solo per metà del suo sviluppo circonferenziale ai montanti sottostanti, sempre in acciaio e di sezione scatolare.

Questa particolare configurazione permette di ottenere una luce massima di sbalzo della copertura di circa 13 metri, garantendo un campo visivo privo di ingombri per gli operatori di volo.

In adiacenza alla torre sono previsti due blocchi tecnici, denominati Blocco Nord e Blocco Sud, caratterizzati da strutture portanti in pilastri di sezione quadrata 40×40 cm. L’edificio Nord prevede anche pareti a taglio verticali, che garantiscono una maggiore rigidezza strutturale.

Gli orizzontamenti sono realizzati con piastre piene in calcestruzzo armato dello spessore costante di 25 cm, garantendo un’elevata resistenza ai carichi verticali e orizzontali.

Sul tetto dell’edificio Sud è prevista l’installazione di una pensilina in carpenteria metallica per il supporto di pannelli fotovoltaici, contribuendo all’efficienza energetica dell’intero complesso.3

L’integrazione di soluzioni sostenibili rappresenta un elemento chiave di questo progetto, rispondendo agli attuali standard di progettazione green e riducendo l’impatto ambientale della struttura.

A causa della particolare natura del terreno, il sistema di fondazione è stato realizzato con 165 pali a elica continua (CFA) di 600 mm di diametro e 22 metri di lunghezza. Sopra i pali si sviluppa una platea in calcestruzzo armato con spessore variabile: 80 cm per i blocchi tecnici e 150 cm sotto il fusto della TWR.

La platea non è considerata collaborante ai fini della capacità portante del sistema di fondazione, ma contribuisce alla distribuzione uniforme dei carichi e alla stabilità complessiva della struttura.

Conclusione

Secured Solutions è riuscito ad affrontare con successo le sfide progettuali e costruttive del nuovo centro di controllo del traffico aereo di Cagliari-Elmas. Grazie alla progettazione integrata tra analisi complesse e verifiche normative in un unico ambiente, è stato possibile garantire elevati standard di sicurezza, efficienza strutturale e ottimizzazione dei materiali.

Questo progetto rappresenta un esempio significativo di come le tecnologie avanzate possano supportare la realizzazione di infrastrutture critiche, assicurando prestazioni affidabili e con un alto standard di durabilità nel tempo.

Progetti relazionati

Spin-Off Università di Cagliari
Oice
ISO 9001
PND

LABORATORIO AUTORIZZATO ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, ai sensi dell’art. 59 co. 2 lettera c bis) del D.P.R. n. 380/2001 – SETTORE A Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura.