Secured Solutions, insieme a Profilsider e altri professionisti, ha portato avanti la progettazione integrata per la realizzazione del nuovo mercato civico di Piazza Nazzari (struttura provvisoria e sostitutiva) inaugurato lo scorso 18 marzo, mentre si svolgono i lavori di riqualificazione dello storico Mercato di San Benedetto e le aree esterne adiacenti.

Elementi costitutivi della struttura portante
Ogni elemento che compone la struttura è assemblato esclusivamente mediante bullonature ed è dotato di apposite forature che consentono di realizzare dei telai in acciaio della dimensione massima di m 6,00 di interasse tra gli elementi verticali e m 3,00 di altezza libera. Non sono previste opere di saldature o di fissaggio irreversibile, ricorrendo al più a viti autofilettanti.
Per poter pervenire ad un tale grado di flessibilità (costruzione di cellule di misura diversa), di adattabilità (risolvere le irregolarità di forma della Piazza) e di velocità di montaggio è stato studiato ogni singolo elemento strutturale. La lavorazione descritta consente di produrre ogni profilo con la misura finale e non produce sfidi.
Profili della struttura
I profili accoppiati sono distanziati e calastrellati tra loro, in modo da avere un momento d’inerzia tale da evitare anche le oscillazioni trasversali. I profili saranno realizzati direttamente sulla linea di profilatura mediante cesoiatura e punzonatura di precisione sotto controllo numerico.
I giunti distanziatori sono a doppio effetto e le bullonature di accoppiamento saranno in classe 8.8, UNI EN 20898/1, in acciaio zincato a caldo, presentando una protezione efficace dalla corrosione ottenuta tramite zincatura a caldo in continuo, metodo Sendzimir, consistente in un trattamento che prevede il passaggio dei coils, all’ uscita dei laminatoi, in un bagno di zinco fuso a 700° contenuto in una vasca ceramica.
La profilatura in continuo di nastri consiste nel far passare una striscia di acciaio (coil) attraverso una serie di coppie di rulli che progressivamente deformano plasticamente l’acciaio in modo da ottenere la geometria desiderata. Ogni taglio e foratura avviene per rottura della struttura cristallina dell’acciaio, senza causare apprezzabili surriscaldamenti localizzati delle zone interessate.
Questo comporta che in corrispondenza del bordo di taglio e di punzonatura, il materiale subisce una cristallizzazione, determinando una maggior resistenza all’ossidazione del materiale causando il processo di passivazione delle zone interessate, definendo un’auto protezione. I dettagli costruttivi di ogni modulo, sono compiutamente descritti nelle tavole particolareggiate.

Piano di Calpestio
La morfologia della Piazza Nazzari impone la necessità di regolare il piano di posa e di calpestio della struttura, costituito dal “pacchetto” dell’orditura di base orizzontale e dalla pavimentazione. Per garantire un piano orizzontale si prevede l’uso di piedi telescopici con basette regolabili e supporti in acciaio zincato, collegate tramite bullonatura alla orditura di sostegno alla quota di calpestio.
Sul piano di base orizzontale, verrà posizionato un sistema a pavimento, meglio descritto in seguito, in alluminio bugnato, vincolato agli arcarecci sottostanti per mezzo di viti munite di guarnizione in EPDM. La struttura del pavimento sarà fissata anche ai pilastri strutturali della copertura.


Pavimentazione
Al fine di limitare accatastamenti provvisori e sollecitazioni accessorie alla struttura, tenendo conto delle “tolleranze” indispensabili per un intervento di quasi 4000 mq, il progetto prevede l’utilizzo di un pavimento realizzato con una struttura portante in doghe orizzontali generate con i profili Profilsider già descritti, sorretti da travi principali con interasse di circa 3 metri ( si alternano gli appoggi sui plinti principali della struttura e su altri appoggi intermedi costituiti da pilastrini specifici, regolabili in altezza ).
Questa struttura di base sarà completata con una pavimentazione in alluminio previa interposizione di un foglio sintetico per eliminare le correnti galvaniche tra la coppia bimetallica ferro / alluminio In fase di smontaggio della struttura mercato, la pavimentazione in alluminio consentirà di ridurre notevolmente i costi, garantirà il riutilizzo totale degli elementi pavimento in alluminio e un “impacchettamento” per l’immagazzinamento e conservazione con pesi e volumi notevolmente ridotti.
La pavimentazione in elementi bugnati di alluminio risulta essere la soluzione adatta a contesti produttivi dove sono presenti macchinari e attività che richiedono una superficie resistente e durevole.

Conclusioni
Il nuovo mercato temporaneo di Piazza Nazzari rappresenta un esempio virtuoso di architettura e progettazione integrata, innovativa e sostenibile, unendo materiali avanzati e tecniche costruttive efficienti.
Questa soluzione proposta da Secured Solutions non solo risponde alle esigenze immediate della comunità in maniera tempestiva, ma pone le basi per un’infrastruttura flessibile e riutilizzabile, riducendo al minimo l’impatto ambientale e ottimizzando i costi di gestione.