Capannone esposto a incendio

Capannone esposto a incendio

Capannone Incendio - Prove di carico

Il 16 novembre 2013, un incendio si è propagato all’interno di un capannone industriale della NOVAUTO S.p.A. a Cagliari, causando danni significativi alla zona centrale del piano terra e compromettendo parzialmente l’impianto strutturale in calcestruzzo armato precompresso.

La società Secured Solutions è stata incaricata di eseguire un’indagine dettagliata per determinare gli interventi di risanamento statico più adeguati.

Indagini conoscitive e valutazione della stabilità

Dopo un accurato sopralluogo e l’analisi del progetto originale, è stata condotta una prova di carico su una trave longitudinale. La metodologia utilizzata ha previsto il riempimento graduale di un serbatoio d’acqua per verificare la resistenza della struttura. I risultati hanno dimostrato che il comportamento elastico dell’edificio non era stato compromesso dal fuoco.Successivamente, è stato effettuato un rilievo geometrico dell’edificio tramite Laser Scanner 3D, che ha consentito di creare un modello tridimensionale del fabbricato. L’analisi ha confermato che l’incendio non aveva alterato in modo significativo lo schema statico degli elementi strutturali.

Capannone Incendio - Prove di carico

Caratteristiche strutturali dell’edificio

L’edificio, costruito nel 2010, si sviluppa su due livelli fuori terra e presenta una pianta rettangolare di 60 x 40 m.

  • Solaio e pareti:
    Le solette prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso sono ancorate alle travi con un getto di completamento. Le pareti esterne sono composte da pannelli prefabbricati modulari, con differenti modalità di ancoraggio tra piano terra e primo piano.
  • Distribuzione degli spazi:
    Il piano terra ha un’altezza di 6 m e si suddivide in tre aree separate da pareti trasversali, costituite da intonaco, mattoni e isolante termico. Quest’ultimo, con classe di protezione REI 120, ha contribuito a limitare la propagazione dell’incendio.
    Il piano superiore, alto 3,50 m, è concepito come un open space.
Capannone Incendio - Danni

Indagini strutturali e valutazione dei materiali

Per valutare la resistenza residua dell’edificio, sono state condotte diverse analisi del tipo:

  1. Indagine SonReb (SONic + REBound) svolta sulla soletta collaborante, ha permesso di individuare eventuali microfessure e discontinuità nel calcestruzzo.
  2. Prove sui materiali (carotaggi e test chimici), dove sono stati estratti campioni cilindrici da colonne e solette, sottoposti a prove di compressione e test di carbonatazione mediante soluzione di fenolftaleina.
    I risultati hanno confermato l’assenza di strati di carbonatazione nei solai, pilastri e travi.
  3. Analisi delle barre di armatura, dove alcuni campioni sono stati prelevati dai pilastri colpiti dall’incendio e dalle lastre nervate del solaio.
  4. Tecniche avanzate per la zonizzazione termica per valutare la capacità portante residua della struttura sono state impiegate tecniche avanzate, tra cui:
    • Diffrazione a raggi X (XRD)
    • Analisi termogravimetrica (TG-DTA)
    • Microscopia Ottica (OM) e Microscopia elettronica a scansione (SEM)

Interventi di risanamento strutturale

Le indagini hanno evidenziato che le deformazioni causate dall’incendio non hanno compromesso la stabilità della struttura. Il risanamento ha previsto il ripristino delle sezioni originali degli elementi strutturali con materiali fibrorinforzati compatibili come:

– Pilastri:

  • Rimozione del calcestruzzo danneggiato
  • Inserimento di nuove armature
  • Applicazione di malta di ripristino

Travi:

  • Pulizia della superficie danneggiata
  • Applicazione di tessuto in acciaio e malta di ricostruzione

Conclusioni

L’intervento eseguito da Secured Solutions ha assicurato il totale ripristino delle condizioni statiche originarie dell’edificio, restituendogli la piena efficienza e stabilità strutturale.

Grazie a un’attenta analisi preliminare e all’impiego di soluzioni tecniche avanzate, è stato possibile consolidare la struttura senza compromettere l’integrità architettonica e funzionale.

Questo intervento ha garantito non solo la sicurezza dell’intero capannone di NOVAUTO S.p.A., ma anche la sua durabilità nel tempo, permettendo all’azienda di proseguire le proprie attività in un ambiente affidabile e protetto.

Capannone Incendio - Macchinari
Capannone Incendio - Danni
Capannone Incendio - Prove di carico
Prove di carico
Capannone Incendio - Prove a trazione sulle armature
Prove a trazione sulle armature
Capannone Incendio - Prova di carico con acqua
Prova di carico con acqua
Capannone Incendio - Installazione carotatrice
Installazione carotatrice
Capannone Incendio - Esecuzione tomografia sonica con martello su Solaio
Esecuzione tomografia sonica con martello su Solaio
Capannone Incendio - Esecuzione prova a trazione su Macchina Universale Metrocom
Esecuzione prova a trazione su Macchina Universale Metrocom
Capannone Incendio - Esecuzione prova a compressione su Macchina Universale Comazzi (max capacità di carico 100t)
Esecuzione prova a compressione su Macchina Universale Comazzi (max capacità di carico 100t)
Capannone Incendio - Carottaggio
Carottaggio
Trasduttore di spostamento per il rilievo degli abbassamenti
Ortofoto con i punti di rilievo
Pianta area incendio
Carote sottoposte a prova di compressione

Progetti relazionati

Spin-Off Università di Cagliari
Oice
ISO 9001
PND

LABORATORIO AUTORIZZATO ad effettuare e certificare le prove ed i controlli sui materiali da costruzione su strutture e costruzioni esistenti, ai sensi dell’art. 59 co. 2 lettera c bis) del D.P.R. n. 380/2001 – SETTORE A Prove su strutture in calcestruzzo armato normale, precompresso e muratura.