“In architettura, uno più uno fa uno.” – André Wogenscky, collaboratore di Le Corbusier
Questa affermazione, che richiama la celebre triade vitruviana di firmitas, utilitas e venustas, esprime con semplicità l’essenza dell’architettura come arte dell’equilibrio. Un equilibrio che si manifesta nella solidità e nella durabilità dell’opera, nell’armonia tra le parti, nell’uso etico dei materiali e nella capacità di coniugare esigenze tecniche, funzionali, estetiche e culturali.
È questo il principio che guida la nostra visione progettuale. L’architettura, per noi, è il risultato di un dialogo profondo tra saperi diversi, un processo complesso in cui entrano in gioco molteplici variabili e interessi: quelli degli attori coinvolti nella progettazione, nella realizzazione e nella futura gestione dell’opera.

Il ruolo dell’architetto è quello di dare forma a questa complessità, trovando una sintesi attraverso lo spazio, nel rispetto del genius loci, della cultura e dell’identità dei luoghi, senza mai trascurare l’economia delle risorse.
Crediamo che l’ingegneria, se integrata in modo sinergico con l’architettura, possa contribuire in modo determinante alla qualità culturale del costruito. Lavorare fianco a fianco con ingegneri che condividono questa visione consente di trasformare ogni progetto in un’occasione per superare le aspettative, valorizzando la creatività e l’innovazione.
Il valore aggiunto di Secured Solutions
È in questo contesto che si inserisce il valore aggiunto di Secured Solutions: una realtà in cui architetti e ingegneri collaborano in modo continuativo, in tutte le fasi del progetto, dal concept alla realizzazione. Una squadra consolidata, capace di affrontare ogni tema progettuale come una sfida, con un approccio aperto, curioso e orientato al risultato.
In un’epoca in cui sostenibilità e resilienza sono diventati requisiti imprescindibili, ci distinguiamo per un’attenzione costante all’impatto ambientale e al contenimento energetico lungo l’intero ciclo di vita dell’opera. Non ci limitiamo a progettare strutture sicure e funzionali: puntiamo a creare architetture che si integrino in modo armonico nel contesto urbano e naturale, rispettando i criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Con questo approccio, dialettico e operativo, affrontiamo ogni progetto con attenzione alle sue specificità: dalla dimensione sociale dello spazio pubblico di una piazza, alla funzionalità di un parcheggio multipiano o di un edificio strategico come un terminal aeroportuale, fino al comfort degli spazi dedicati all’accoglienza o alla cura, come hotel e ospedali.
Innovazione digitale e progettazione integrata
Per ottimizzare il processo progettuale e garantire la massima efficienza, utilizziamo tecnologie digitali avanzate e un approccio integrato basato su piattaforme BIM (Building Information Modeling). Questo ci consente di:
- Favorire la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti;
- Simulare e analizzare le prestazioni energetiche, l’acustica, l’illuminazione e la tenuta strutturale;
- Stimare con precisione i costi e pianificare le risorse in modo efficiente;
- Garantire il rispetto delle normative edilizie e la sostenibilità dell’intervento;
Attraverso questo modello operativo, siamo in grado di affrontare le sfide dell’architettura contemporanea con strumenti concreti e una visione condivisa, capace di coniugare estetica, tecnica e responsabilità.